Ho aperto una nuova pagina su Instagram, Paolo dans la cuisine, si differenzia dalla pagina d’arte, delle opere e la creatività semplicemente per parlare del quotidiano, di cosa mangio e e come vivo dando suggerimenti su come migliorare la propria giornata… La cucina è il punto dove si passano più ore nell’arco della giornata, la colazione, il pranzo la cena, uno spuntino, e tante altre cose… a volte sto in cucina a fare una telefonata, mentre controllo la cottura della pietanza… La cucina è il centro di controllo della quotidianità.
Cucino da quando ho 10 anni, diciamo che sperimento… e abbino… mi piace abbinare colori e sapori… Uso principalmente alimenti di stagione e bio se possibile, ma non mi fisso su questa idea, rispetto le scelte degli altri orientamenti, vegani, vegetariani, fruttaioli, io al contrario mangio tutto… Non c’è una cosa che non mi piace, cotto o crudo, ecco si una cosa non la mangio perché sono allergico… il Popone o melone. Ne ho mangiati talmente tanti con il porto: tagliandolo in due togliendo i semi, utilizzando la conca che si crea versandoci il porto, e poi con il cucchiaino assaporare il frutto… l’abuso mi ha portato a non tollerarlo più fino al giorno che stavo restando senza fiato, soffocato dal gusto polposo del frutto.
Molti dietologi consigliano di fare un piatto unico, l’occhio dicono deve avere tutto davanti a se, sarà per abitudine ma io preferisco avere più pietanze davanti… Non dico primo secondo contorno e frutta… anzi la frutta la mangio solo alle merende, ma più varietà di cibo… tanti piccoli contorni… oltre il piatto principale.
Le diverse pietanze ad ogni pasto, i diversi colori mi danno armonia…
Mi capita anche di mangiare una cosa sola ad esempio un riso basmati e degli affettati, questa opzione mi capita solo se a cena sono solo… E’ importante però cucinare per se stessi, ma lo sappiamo non lo fa nessuno.
Amo le spezie ma ultimamente le uso poco… Le uso poco perché sono di dubbia provenienza, e chissà realmente quante proprietà di origine hanno. Ad esempio lo zenzero… quanto ha viaggiato? Da dove viene? Cosa ne rimane dei suoi benefici?
Ogni tanto lo uso nelle tisane, fredde e calde… uso anche l’olio essenziale della spezia: Zenzero, rosmarino, limone… non le uso solo in cucina, ne faccio uso anche per il corpo, come integratore alimentare diluito in olio di mandorle per farlo assorbire meglio dal corpo… Al posto delle spezie esotiche uso le spezie locali, colorate, e gustose come la menta. Questa spezia oltre che per gli aperitivi in compagnia la uso per cucinare, ha molti benefici, uno dei tanti aiuta la concentrazione e ti dona energia.
La menta è diventata l’essenza delle mie giornate nella quotidianità.

Uso molto l’aglio di Sulmona è meno indigesto del tradizionale, aiuta la circolazione, si usa per chi ha il colesterolo alto etc… Insomma anche noi in Italia abbiamo una quantità svariata di spezie da far invidiare il resto del mondo. Usiamole.
In cucina come nell’arte la strada è fatta di conoscenza dei sapori e dei colori.
Paolo Cipriani
Rispondi