Lo zero è un numero che non rientra tra i numeri della numerologia perché i numeri base vanno da 1 a 9 e poi abbiamo i numeri Karmici: 13-14-16-19 ed i numeri Maestri: 11-22-33. Vi racconterò la mia visione dei numeri da zero a cento poiché ogni numero ha qualcosa da dirci, ogni numero ci suggerisce dove porre… Continua a leggere Zero
BLOG
Lettera a Paolo
https://videopress.com/v/5oVF1Jua?preloadContent=metadata Lettera a Me. Ogni anno mi scrivo una lettera facendo un resoconto dell'anno trascorso. Rifletto sull' insegnamento che ho tratto e come posso migliorarmi nel nuovo anno. La lettera è personale, intensa e ricca di emozioni belle e brutte. Valuto le esperienze che in qualche modo ci migliorano. Scrivo quello che ho vissuto nell'anno… Continua a leggere Lettera a Paolo
Boite
Adoro le scatole. Scatole di ogni tipo, di latta vecchio stile o di legno grezzo, mai di plastica, al massimo di cartone. Adoro anche i sacchetti di stoffa e le valigie. Quando abitavo a Bruxelles ho comprato scatole in latta strepitose, stile anni '50. Molte le ho perse nei vari traslochi che ho fatto, ma… Continua a leggere Boite
Non tutto quello che produco è amabile
Qualche mese fa, dopo aver sostenuto un esame, avevo messo in evidenza sui social il mio punteggio come vittoria. In realtà ho voluto mostrare ad altre persone qualcosa che non mi appartiene, ovvero che non è importante il numero, il voto, ma l’evoluzione personale. E infatti l’evoluzione che è avvenuta dentro me non è calcolabile… Continua a leggere Non tutto quello che produco è amabile
8
L’8 dicembre non fa per me, non la sento come una festa cristiana, ma simboleggia la sacralità di stare in famiglia. Fin da quando ero piccolo, l’8 dicembre era una festa principalmente di affetti che vivevano lontano, compreso papà che risiedeva a Roma… è morto che avevo otto anni. Una festa fatta di famiglia quindi,… Continua a leggere 8
Simbolismo
Il simbolo non spiega nulla, ma fiuta l’intuizione di un significato oscuro che nessuna parola o lingua potrebbe esprimere in modo adeguato. “Studiate il monocorde e scoprirete i segreti dell’Universo” amava dire Pitagora, uno dei protagonisti della Scuola di Atene di Raffaello. L’Urbinate raffigura in questo affresco i massimi pensatori del passato, caratterizzati tutti da… Continua a leggere Simbolismo
ZigZag il Presepe a ventaglio
I Re Magi partono per questo viaggio recando nel bagaglio la brillantezza del loro sorriso, l'incenso, il profumo e l'intensità di vivere la vita pienamente! Infine portano la preziosa mirra per purificare il corpo e lo spirito. https://videopress.com/v/htFuoKLA?preloadContent=metadata Questo libro a ventaglio, Leporello, è nato per costruire il presepe di questo anno così particolarmente incerto… Continua a leggere ZigZag il Presepe a ventaglio
Libros, la Nascita
Una piccola sfida per creare un Leporello a tema Nascita, ognuno di noi lo può creare come meglio crede, tecnica, storia, colori... Ispirandosi al Natale, ma sopratutto alla Rinascita, l'energia nuova che arriva con il solstizio d'inverno. Mi trovi su Instagram @paolocipriani.art la sfida #zigzag (istruzioni) 12 pagine, ogni facciata misura 16,5 cm Questo leporello… Continua a leggere Libros, la Nascita
Musica Vs Musica
https://youtu.be/_ImFiU0G_08 Ho sempre apprezzato tutta la musica, dal jazz alla lirica, alla pop. Un pò meno la Metal e molto la classica. Della musica classica ho sempre ascoltato tutto, con preferenze verso Chopin, sarà che mamma la suonava spesso. Dalla mia camera, arrivava un suono affascinante quasi malinconico, che solo Chopin sapeva comporre. La malinconia… Continua a leggere Musica Vs Musica
Ombre in movimento
Il gioco di ombre non è solo la proiezione di luce contro un oggetto, è anche un movimento. Quando andavo all’istituto d’arte, sezione fotografia qui a Pescara, mi divertivo. Una volta sviluppato il rullino al buio pesto, giocavo con la stampa. Giocavo con le ombre e non mi importava della perfezione della foto, non volevo… Continua a leggere Ombre in movimento
Leggeri come piume, resistenti come rocce
Ho iniziato a dare vita a questo taccuino personale verso fine primavera, quando i colori iniziano a spuntare timidi fino ad imporre la loro gentile superbia. Volevo usare le piume, grandi o piccole poco importava, per trovare la libertà. Ho cominciato a primavera inoltrata disegnando i cipressi. Che albero maestoso è il cipresso! Rappresenta molto… Continua a leggere Leggeri come piume, resistenti come rocce
Il Rumore dentro (trittico)
Ho ripreso a dipingere bendato, da poco. Usavo spesso questa tecnica per disegnare o scarabocchiare,ma mai per dipingere con colori e chine.Dipingere bendato è un modo per esternare emozioni slegandole dal concetto realistico e per lasciarsi trasportare dall'ignoto. Solitamente assaporiamo la realtà attraverso gli occhi, invece in questo caso, usiamo il tatto, il senso, altro... … Continua a leggere Il Rumore dentro (trittico)